GOVERNO MONTI: Nuove prospettive per l’Italia

Il voto di sfiducia a Berlusconi e la successiva fine della legislatura, ha risvegliato gli animi degli italiani, per modo di dire s’intende.

Abbiamo visto in televisione cortei manifestanti davanti alla residenza romana dell’ormai ex Presidente del Consiglio: la gente bruciava di gioia e di felicità per questa dimissione che nel corso del tempo era stata richiesta, smentita, attesa e infine annunciata.

Tale “felicità” non ha però nessun fondamento: era ed è tuttora necessario  fare i conti con una caduta del sistema morale, culturale, finanziario lasciato dal “berlusconismo” e la soluzione migliore, come pioggia durante la siccità, è stata la nomina di Mario Monti.

Già rettore della Bocconi e Commissario Europeo dell’Antitrust, con modestia e senza troppo rumore ha accolto con serietà l’impegno affidatogli dal capo dello Stato.

Così, dopo le varie consultazioni, ha formato il suo governo tecnico così chiamato perché i ministri da lui nominati non sono personalità politiche. Troviamo anche in questo caso una forte componente femminile tra i ministri: Anna Maria Cancellieri, ministro dell’Interno e prefetto, laureata in Scienze Politiche; Elsa Foriero, ministro dell’Welfare e delle Pari Opportunità, professore di Economia Politica presso l’Università di Torino e coordinatore scientifico del Cerp ed infine Paola Severino, avvocato penalista e professoressa di diritto penale.

Monti ha poi esposto a Palazzo Madama il suo programma e le ipotetiche manovre che intenderà effettuare per risollevare le sorti economiche della nostra nazione. Le parole chiave di questo governo sono: rigore, crescita ed equità.

Ha poi diviso tale programma in dieci punti chiave:

–          la riforma del sistema pensionistico;

–          reintroduzione dell’ICI sulla prima casa;

–          attivo intervento sul mercato del lavoro con più spazio ai giovani e alle donne;

–          riforma degli ammortizzatori sociali;

–          lotta all’evasione fiscale e all’illegalità;

–          riduzione dei tempi di giustizia civile;

–          tagli ai costi della politica;

–          riduzione graduale della pressione fiscale;

–          aiuto alle donne;

–          sostegno alla natalità.

Il neo presidente del consiglio è piaciuto subito, per la sua professionalità e la sua presenza pacata e decisa. Certo, la differenza con il suo predecessore è evidente, il nuovo presidente non è certo un uomo d’immagine; Mario Monti piace anche perché è una figura diversa di premier.

Egli ha annunciato agli italiani che per risollevare l’Italia sarà utile fare molti sacrifici; tutto ciò è racchiuso nella manovra “Salva Europa” varata in data 4 Dicembre.

Il popolo italiano si divide anche questa volta in due parti: alcuni pensano che il governo Monti possa risultare l’ennesimo fallimento per l’Italia, ma c’è chi ha totale fiducia nel nuovo premier e nei suoi ministri.

Fatto sta che per gli italiani sono attesi mesi difficili, sperando che i sacrifici che verranno a loro richiesti saranno utili a risollevare le sorti dell’Italia come paese e come stato membro dell’Unione Europea.

Pubblicità

One thought on “GOVERNO MONTI: Nuove prospettive per l’Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...