COMPRENDERE LA DIVERSITA’

20130721-194002.jpg

Non mi rendevo conto della diversità che può esistere tra le culture e della sua importanza fino a quando, durante il mio tirocinio, mi ci sono “scontrata”.
In primis, l’assistente sociale che mi ha fatto da supervisore mi ha portato ad apprezzare queste diversità mostrandomi i suoi viaggi, nei quali ha vissuto, nel vero senso della parola, le diverse culture con passione e curiosità. Inoltre, durante il mio tirocinio presso un consultorio, mi sono trovata di fronte a diversità che mai avrei pensato potessero essere così profonde. Ho avuto modo di parlare con donne e ragazze appartenenti a diverse culture. Per esempio una ragazza ebrea di 17 anni si è recata al servizio per portare un problema relativo alla famiglia che l’aveva costretta a frequentare scuole rigorosamente ebraiche. La ragazza si è opposta perchè non si riconosceva in quella “nicchia”, convincendo la madre (che è colei che decide, il padre non ha molta voce in capitolo) a frequentare una scuola pubblica. Il compromesso fu però quello di frequentare parallelamente una comunità ebraica. Sono rimasta molto colpita dalla maturità di questa ragazza che, oltre al problema portato, ci ha fieramente mostrato le sue origine e tradizioni. Dai suoi racconti ho realizzato che il comportamento della madre, che mi è venuto spontaneo “additare”, è invece da considerare all’interno di un contesto preciso e in relazione alla preoccupazione che la figlia possa perdere le proprie origini.
Dal basso dei miei 21 anni mi si è aperta una realtà: si parla tanto di culture, ma senza rendersi conto o preoccuparsi di conoscerle. L’assistente sociale si deve giornalmente confrontare con queste ultime e questo vuol dire essere capaci di immedesimarsi, capire e accettare modi diversi di vivere, pensare e approcciarsi. Avere una visione troppo ristretta porterebbe a valutare le situazioni in maniera troppo “soggettiva”, non tenendo conto della cultura di appartenenza e di cosa ciò comporta. Penso che questa sia una delle cose più importanti che ho appreso: conoscere le culture per accettarle e poter dare a chi viene a chiedercelo un aiuto reale, che prescinda dalle nostre credenze e che abbracci un’idea di cultura diversa dalla nostra, ma non per questo per forza sbagliata…solo diversa.

Barbara Scotti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...