“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”

20140117-161609.jpg

Intercultura è una ONLUS il cui intento è costruire il dialogo interculturale attraverso gli scambi scolastici. L’Organizzazione ogni anno manda circa 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accoglie nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione, che trascorrono un periodo della loro vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. I volontari di Intercultura cercano, attraverso il programma di scambio, di promuovere il dialogo interculturale.
Al quarto anno di liceo ho avuto la fortuna di conoscere Clara, una ragazza metà americana e metà spagnola, che vive vicino a New York e che per un anno ha studiato nella mia classe. La sua presenza ha portato una ventata di aria fresca e ci ha letteralmente travolti. Farle conoscere Milano e, per quanto possibile, l’Italia, ci ha permesso di guardare la città e il nostro Paese, che viviamo sempre in modo distratto, da un’altra prospettiva.
Lei, a sua volta, tramite foto e racconti, ci ha “introdotti”, in un mondo e in una mentalità che a noi appaiono così lontani; Clara, ci ha aiutati a guardare con altri occhi una realtà diversa.
Deve essere davvero un’esperienza intensa quella di ospitare nella propria casa, un giovane di un altro Paese. Intercultura offre questa possibilità, che permette, da un lato di conoscere le tradizioni, la musica, le storie di un’altra cultura, e dall’altro di “convivere” con stili di vita e mentalità diversi dalla propria.
Il confronto permetterà di guardare con nuovi occhi ciò che prima poteva apparire come diverso e sbagliato. Aprire la propria casa al mondo, quindi, è l’esperienza che Intercultura offre.
I volontari accompagnano le famiglie che decidono di intraprendere questo viaggio in tutte le fasi del programma, che comprendono la preparazione prima dell’arrivo del giovane, l’inserimento di questo nella famiglia, a scuola, nella comunità locale e sono sempre disponibili per qualsiasi problema o dubbio durante tutta la durata dell’esperienza.
Per i giovani è la possibilità di avere un nuovo fratello e per i genitori di accogliere un altro figlio e di sperimentarsi nel proprio ruolo. Si creano relazioni e affetti che non si esauriscono con il termine dell’esperienza ma che, anzi, aprono alla possibilità di nuovi incontri, nuove esperienze, nuove conoscenze.
Come dice il motto di Intercultura “sono incontri che cambiano il mondo”.

Elisa Mammarella

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...