Con questo articolo, il mio intento è quello di viaggiare nella storia per indagare le ragioni alla base della nascita dei manicomi, per poi tentare di spiegare la lunga battaglia che ha portato alla chiusura dei manicomi e ha posto fine alle tante situazioni di orrore che questi avevano creato.
Nell’antichità la malattia, soprattutto mentale, veniva spesso ricondotta all’intervento di forze soprannaturali e divine; per questo, veniva “curata” attraverso riti mistico-religiosi. Addirittura, i sacerdoti di quell’epoca tentavano di leggere, nelle manifestazioni della persona considerata folle, messaggi dell’aldilà.
Nel Medioevo accadeva invece spesso che le persone che manifestavano comportamenti ritenuti “bizzarri” venissero considerate possedute; anche in questo caso la “cura” era affidata agli esponenti della Chiesa, i quali tentavano di combattere la possessione, soprattutto femminile, attraverso l’uccisione al rogo, con l’idea che l’anima, finalmente libera dal possesso demoniaco, potesse salire in cielo.
Nell’Età Classica il problema della “follia” perse il carattere mistico-religioso e iniziò ad essere considerato da un punto di vista sociale: “folli” diventarono tutti coloro che venivano ritenuti una minaccia per la società, da allontanare e rimuovere da essa il più velocemente possibile.
Proprio in quel periodo sorsero moltissime case di internamento, volte a rinchiudere una varietà di persone rifiutate dalla società; persone con malattie mentali, poveri, vagabondi, mendicanti, criminali, dissidenti politici, persone nulla facenti … tutte rinchiuse in un’unica struttura.
Una delle prime case sorte allo scopo fu l’Hopital General di Parigi, fondato nel 1656. Qui le persone non venivano rinchiuse per essere curate, ma per finire i propri giorni lontano dalla società. Una volta entrate in questi luoghi, le persone venivano spogliate della loro dignità e trattate senza rispetto. Vivevano in condizioni disumane ed erano costrette a subire punizioni corporali.
La società tentava di “correggere” tutti coloro che avevano smarrito la strada con lo scopo di ricondurli sulla retta via, sulla vita della moralità.
Questa idea di allontanare dalla società chiunque fosse considerato pericoloso si verificò in seguito alla Riforma attuata da Martin Lutero; al contrario del Medioevo, in cui le persone povere e i vagabondi venivano lasciati vivere nella società, in quanto la povertà era vista come mezzo per manifestare la propria fede (aiutando le persone povere ci si poteva guadagnare la salvezza in Paradiso), con la negazione delle opere di Lutero, la povertà perse questo significato e si trasformò in colpa attribuibile alla persona.
Presto, le case di internamento si diffusero in tutta Europa e divennero uno strumento di potere enorme, attraverso il quale si decideva, senza utilizzare alcun criterio logico, sulla vita delle persone e su chi dovesse essere rinchiuso.
Fu solo a partire dal XVII e in seguito alla nascita del pensiero illuminista che la concezione legata alla malattia mentale iniziò a mutare e iniziarono ad essere riconsiderate le pratiche messe in atto per combattere la “follia”.
Questo cambiamento fu in particolar modo dovuto alla nascita della psichiatria, che iniziò a denunciare il sistema correttivo dell’epoca e a capire che la maggior parte delle persone richiuse in quelle case di correzione non aveva bisogno di alcun trattamento. Il suo pioniere fu Philippe Pinel.
Tuttavia, nonostante questo piccolo passo avanti, la malattia mentale continuava ad essere considerata incomprensibile; si affermò un sistema che tentava di “normalizzare” la condizione umana della persona che aveva smarrito la propria via. I metodi di cura restavano disumani.
Ad esempio, per Pinel i “folli” erano persone incapaci di dominare i propri istinti; egli riteneva che per combattere la follia occorresse utilizzare mezzi quali l’intimidazione e la paura, allo scopo di dominare le persone che si riteneva soffrissero di un disturbo mentale e convincerle del fatto che non potessero continuare ad agire come volevano.
Pinel libera i malati mentali nell’ospedale della Salpêtrière nel 1795 – Tony Robert-Fleury XIX sec.
Anche le altre teorie che si susseguirono tentarono di spiegare la malattia mentale ma senza successo; la cura consisteva sempre nell’internamento e nell’isolamento totale e gli strumenti utilizzati erano disumani, volti a provocare stati di shock nelle persone.
Un cambiamento radicale nell’elaborazione di diverse concezioni della mente e del suo funzionamento, con il conseguente utilizzo di strumenti di cura alternativi, si ebbe tra la fine dell’’800 e i primi anni del ‘900, anni in cui nacque la psicoanalisi.
Brevemente, ad essa si deve il merito di aver posto l’attenzione sulla necessità di capire il sintomo più che di reprimerlo attraverso metodi di cura brutali; questo modo di curare la malattia ha sicuramente rappresentato un’importante rottura nell’ideologia che sosteneva la prassi manicomiale, che considerava la malattia come qualcosa di organico e che aveva condotto a considerare ogni approfondimento psicologico inutile.
Anche in Italia la situazione non era diversa; la gestione dei manicomi era alquanto drammatica e affidata perlopiù alla gestione di frati e suore che faticavano a gestire i continui accessi e risparmiavano su tutto producendo conseguenze devastanti; fino al 1904 non si riuscì ad avere un quadro normativo omogeneo che regolasse la gestione dei manicomi.
Agli inizi del ‘900 le moderne teorie sulla malattia mentale postulate dalla psicoanalisi giunsero anche in Italia; e fu proprio all’inizio del secolo che, nel Paese nacque un’accesa discussione, tanto in ambito scientifico quanto politico, sulla necessità di adottare una legge che regolasse la gestione dei manicomi e raccogliesse tutte quelle consuetudini susseguitesi nel corso del tempo in tutte le parti d’Italia.
Nel febbraio 1904 venne così approvata una legge che restò in vigore fino al 1978; in essa vennero stabiliti alcuni principi decisivi e validi per tutto il territorio nazionale. Uno, in particolare, prevedeva il ricovero solo per malati pericolosi o che avessero dato il pubblico scandalo.
Tuttavia, sulla base di questo principio, chiunque incaricato di garantire la pubblica sicurezza, con in mano un certificato contenente anche solo una mendace dichiarazione di pericolosità, avrebbe potuto far internare una persona. Il manicomio restava sempre e comunque luogo di controllo e di ordine.
Fu solo nella seconda metà degli anni ’50, anche grazie alle opere dello psichiatra Ronald Laing, che la società iniziò a condannare i manicomi come luoghi in cui le persone perdevano la propria identità, anche se la strada che condusse ad una loro richiusura fu lunga e tortuosa.
A partire dal 1968, in seguito al susseguirsi di una serie di denunce in merito alle condizioni disumane in cui versavano le persone rinchiuse nei manicomi, in Italia vennero approvate alcune modifiche normative; ad esempio, con la legge 431 si iniziò a prevedere il ricovero volontario e vennero istituiti centri di igiene mentale a livello provinciale.
La legge 349 del 1977 invece iniziò a considerare la tutela della salute quale diritto fondamentale della persona e interesse della collettività e a sottolineare la necessità dello Stato di creare un Servizio Sanitario, in grado di affrontare la malattia mentale in un’ottica completamente differente.
A questo si arriverà poi con la famosissima legge 833 del 1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (per saperne di più si rimanda al testo completo della legge), il complesso di funzioni, strutture, servizi e attività che lo Stato deve garantire a tutti i cittadini, senza nessuna distinzione di ceto o etnia, per il recupero della salute fisica e psichica.
Ma la vera rivoluzione storica, si ebbe con la legge 180 del 13 maggio 1978, più conosciuta con il nome del suo promotore, Legge Basaglia. Molti ritengono che la legge 180 sia la legge che ha chiuso i manicomi, anche se in realtà essa rappresenta soltanto l’inizio di un processo culturale e politico molto più complesso.
Basaglia fu il medico che mosse una critica radicale nei confronti dei manicomi; nel 1961 divenne direttore dell’ospedale psichiatrico di Gorizia ed è lì che iniziò a rendersi conto delle condizioni disumane in cui versavano le persone recluse nei manicomi. Così iniziò ad introdurre piccole modifiche, partendo dal considerare i pazienti come esseri umani, come persone dotate di una propria identità, e non come numeri. Egli rifiutò gli strumenti della tecnica psichiatrica, in particolar modo tutte quelle terapie volte a provocare uno shock; introdusse anche gruppi di pazienti, per aiutarli a condividere insieme agli altri i propri problemi e renderli protagonisti della loro stessa vita, con l’obiettivo primario di favorire la riabilitazione della persona.
Secondo lui, la malattia doveva essere posta in relazione alla società attuale, una società alienante, la società dei consumi; per questo era importante creare, all’interno di essa, servizi assistenziali per tutti, senza distinzioni di ceto o etnia.
La legge Basaglia rivoluzionò il modo di concepire la malattia mentale. I principi su cui si basava erano:
- Divieto di costruire nuovi manicomi graduale chiusura di quelli esistenti;
- Il trattamento sanitario doveva essere volontario. Solo in alcuni casi particolari doveva essere obbligatorio;
- Il malato doveva restare in ospedale solo per un breve periodo di tempo e solo a causa di situazioni di emergenza, difficilmente gestibili dalla persona stessa o dalla famiglia.
Dopo l’approvazione della Legge Basaglia il problema, in Italia, restò però sul come fare; la legge scatenò immediatamente numerose polemiche, soprattutto da parte dei direttori dei manicomi che vedevano minacciato il loro potere, dei sindacati che difendevano gli interessi di chi lavorava nei manicomi e, infine, dei familiari delle persone ricoverate, che erano fortemente spaventati perché temevano di non riuscire a gestire la situazione della persona una volta uscita dal manicomio.
La legge prevedeva inoltre che le Regioni individuassero le strutture adeguate per la tutela della salute mentale; ma queste si rivelarono del tutto impreparate a gestire un cambiamento così grande.
La rete dei servizi sul territorio era del tutto assente e il rischio che molti manicomi ormai chiusi venissero riaperti era molto alto.
Gli anni successivi alla riforma diedero importanti risultati, ma comunque sempre insoddisfacenti; in particolar modo, c’erano enormi differenze tra le diverse Regioni italiane relativamente alle modalità di intervento.
Solo all’inizio degli anni 90, ben 15 anni dopo la legge 180, si iniziò ad intravedere qualche cambiamento.
Nel febbraio 1992, venne approvata una legge, la Legge 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, con l’obiettivo di:
- Garantire il rispetto della dignità umana e i diritti di libertà della persona, promuovendone la piena integrazione in famiglia, a scuola, al lavoro e nella società;
- Prevenire le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana e la realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali;
- Perseguire il recupero funzionale e sociale della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e assicurare servizi e prestazioni per la prevenzione, la cura e il recupero delle persone;
- Predisporre interventi volti a superare l’esclusione sociale;
(per un ulteriore approfondimento si rimanda al testo intero della legge).
E nell’aprile 1994, venne approvato anche il Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale in cui, per la prima volta, vennero individuate le strutture e i servizi psichiatrici presenti sul territorio; si procedette altresì ad una diversificazione delle competenze professionali delle persone che lavoravano nel campo, per consentire loro di gestire meglio i sempre più complessi incarichi affidati, con l’obiettivo principale di promuovere, attraverso lo scambio di esperienze professionali differenti, pratiche volte a superare qualsiasi forma di oppressione e di violenza (azione coordinata e integrata di servizi psichiatrici con altri servizi socio sanitari come, ad esempio, consultori e Servizi per le Tossicodipendenze). Tutto questo doveva essere realizzato attraverso la partecipazione ai processi di cura dei pazienti e dei familiari, per ridurre al minimo il ricovero in struttura, attraverso interventi ambulatoriali e domiciliari, che comprendevano anche la ricerca programmata di inserimenti formativi e lavorativi e la promozione di programmi con obiettivo primario la socializzazione (per ulteriori dettagli si consiglia la lettura del Progetto Obiettivo del 1994).
Insomma, la strada che ha condotto alla chiusura dei manicomi è stata, e lo è ancora, lunga e tortuosa, piena di ostacoli che hanno impedito per molto tempo a tantissime persone di sentirsi tali.
Ad oggi sono stati sicuramente compiuti numerosi passi avanti in questo campo, ma ci sono ancora molti aspetti da chiarire e molti stereotipi da sradicare connessi all’handicap sia fisico che mentale, pregiudizi, che si sono rafforzati nel corso degli anni e che hanno favorito l’insorgere di immagini che etichettano le persone disabili come categoria a parte, divisa dai normali.
E allora non resta che rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per sradicare questi pregiudizi e agire affinché la disabilità non venga più considerata come la caratteristica dominante della persona.
Federica Tripputi
http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/l104_92.html
http://www.accaparlante.it/nei-luoghi-della-follia
http://www.psicolinea.it/storia-della-follia/
http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/filosofiacritica/sintesifollia.htm
http://nfs.unipv.it/nfs/minf/dispense/infPV/storia.pdf
http://www.storiadellapsichiatria.it/index.php/it/?start=2
https://books.google.it/books?isbn=8871885600
www.psichiatriaestoria.org/…/tutela%20salutementale.htm
www.sapere.it/…Servizi–sanitari/il-Servizio–sanitario–nazionale.html
www.salute.gov.it/saluteMentale/…/PO_SaluteMentale_1994_96.pdf
L’ha ribloggato su POLITICHE SOCIALI e SERVIZI.
Quella è una legge che distrusse l’Italia o che almeno la preparò per la distruzione. Chi ha sensibilizzato la gente per chiudere i manicomi? I mass-media. Dunque hanno fatto il contrario di ciò che i mass-media fanno spesso e cioè difendere le donne dalla violenza. Non ci può essere pietà per chi va nei manicomi e non ci dovrebbe mai essere una sensibilizzazione per cattivi trattamenti dei ricoverati in quanto la maggior parte di essi sono protestanti e non vogliono conseguenze per essere finiti in quelle condizioni. La chiusura dei manicomi è stato un patto con il diavolo. Oggi in criminali sono fortemente influenzati da chi ama i pazzi perciò i criminali operano con violenza sulle donne in ragione di tale problema e cioè della mancata punizione per i protestanti. Gli effetti distruttivi sulla mente del criminale non sono mai stati studiati eppure variano dalla inabilità di condurre discorsi coerenti alle bugie per dominare i discorsi degli altri tentando di portare chi ascolta nella stessa linea di pensiero. Dunque vi è incoerenza nelle risposte spesso e volentieri ed il tutto va prima o poi a finire in violenza domestica o altro tipo di violenza. Chiudere i manicomi è il peggiore errore Italiano ed Europeo. La donna non ha possibilità di difendersi fino a quando qualcosa va storto ed il tutto diverrà una scena del crimine.
Guardi che gli ospedali psichiatri giudiziari sono ancora esistenti e usano metodi efferati non meno violenti di quelli dei manicomi.Guardi questo video e poi ne riparliamo
Sappia inoltre che negli anni 50 nei manicomi ci finavano anche gente normale. Molti senzatetto col giubileo degli anni 50 furono sbattuti per via del papa che incoraggio una certa pulizia delle strade in questi luoghi infernali, ci finivano i gay o semplicemente chi era sempolicemente alieno ai rapporti umani e dichiarato frettolosamente pazzo. Tutti potevano potenzialmente finirci
grazie per il rimando sig. ubaldo